
Se ti capita di vedere la tua pelle arrossata e di soffrire di un fastidioso prurito o sensazione di bruciore, allora sei nel posto giusto.
Qui parleremo di irritazioni cutanee, che possono comparire all’improvviso, a volte per cause ben definite, altre senza una spiegazione immediata.
Possono essere provocate dall’uso di prodotti aggressivi o non adatti al tuo tipo di pelle, dall’esposizione a sostanze irritanti o da condizioni climatiche estreme.
Qualunque sia la causa, sappiamo bene che l'irritazione della pelle è fastidiosa e può compromettere seriamente il suo equilibrio naturale, rendendola sempre più sensibile e reattiva nel tempo.
Sintomi comuni delle irritazioni cutanee: quali sono?
Le irritazioni alla pelle possono manifestarsi in modi diversi, ma ci sono alcuni sintomi comuni che ti aiutano a riconoscerle facilmente.
Tra questi, il rossore è spesso il primo segnale: la pelle arrossata infatti è segno che sta reagendo a un’aggressione esterna o interna.
Un altro sintomo frequente è il prurito, che può variare da una sensazione lieve a un fastidio più intenso, spingendoti a grattare la zona in modo aggressivo, peggiorando la situazione.
Anche la secchezza è un segnale tipico: la pelle irritata perde idratazione e può risultare tesa, ruvida al tatto e, nei casi più gravi, desquamarsi.
In alcune situazioni poi, le irritazioni possono causare una sensazione di bruciore o ipersensibilità al contatto, rendendo la pelle più vulnerabile a ulteriori aggressioni.
Tutti questi sintomi indicano che la pelle sta cercando di comunicare con te, per dirti che ha bisogno di attenzioni e cure specifiche!
Ecco perché conoscerli è il primo passo importante per adottare i rimedi giusti e ripristinare il benessere cutaneo.
Come calmare la pelle irritata? Ecco 5 ingredienti lenitivi efficaci
Tra i rimedi per la pelle irritata più utili, c’è sicuramente la scelta di prodotti formulati appositamente per le pelli sensibili. Ovvero, prodotti arricchiti con ingredienti lenitivi in grado di ridurre rossore, prurito e secchezza.
Quindi, cosa mettere sulla pelle irritata?
Ti consigliamo di cercare prodotti contenenti:
- Aloe vera → Nota per le sue proprietà lenitive e idratanti, ti aiuta a ridurre il rossore e a calmare le sensazioni di bruciore. Grazie alla sua alta concentrazione di vitamine, minerali e antiossidanti, favorisce inoltre la rigenerazione cutanea e protegge la tua pelle da ulteriori danni.
- Camomilla → Ricca di flavonoidi e oli essenziali, è un antinfiammatorio naturale che allevia arrossamenti e prurito. Il suo utilizzo è indicato per se la tua pelle è particolarmente delicata o soggetta a irritazioni croniche.
- Allantoina → Un ingrediente ampiamente utilizzato in dermatologia, che stimola la riparazione delle microlesioni cutanee e migliora l’idratazione della pelle. La sua azione protettiva aiuta a creare una barriera contro agenti esterni irritanti.
- Pantenolo (provitamina B5) → Con un potente effetto idratante e calmante, lenisce rapidamente il prurito e favorisce la guarigione della pelle irritata. La sua capacità di trattenere l’umidità rende inoltre la pelle più morbida ed elastica.
- Burro di karité → Un emolliente naturale ricco di acidi grassi essenziali e vitamine. Nutre la pelle in profondità, alleviando la secchezza e formando uno scudo protettivo contro le aggressioni esterne come vento, freddo e inquinamento.
Scegliere prodotti con questi ingredienti ti permetterà di dare sollievo alla pelle irritata, migliorando il suo aspetto e proteggendola da ulteriori sensibilizzazioni.
Oltre a questo, però, è anche utile adottare delle sane abitudini che ti aiutino a prenderti cura della pelle ogni giorno e a tenerla lontana dalle irritazioni più a lungo.
Abitudini delicate per trattare la pelle sensibile

Se la tua pelle è sensibile e soffri spesso di irritazioni cutanee, dovresti adottare una routine di cura mirata e fare attenzione a evitare azioni che possano peggiorare le irritazioni.
Sembrerà scontato, ma piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza nel proteggere la tua pelle!
Tra questi, la detersione delicata è sicuramente la più importante. Scegli detergenti specifici per pelli sensibili, privi di saponi aggressivi e con un pH che sia il più vicino possibile a quello fisiologico.
In questo modo, i prodotti rispetteranno il mantello protettivo naturale della tua pelle, prevenendo arrossamenti e secchezza.
Inoltre, durante la detersione preferisci acqua tiepida, perché l’acqua troppo calda può indebolire la barriera cutanea e aumentare la sensibilità della pelle.
Una volta terminato il lavaggio, tampona la pelle con un asciugamano morbido, evitando di strofinare, per non peggiorare l’irritazione cutanea.
Anche l’idratazione quotidiana è importante. Ecco perché ti consigliamo di applicare una crema idratante con ingredienti lenitivi, come quelli visti in precedenza, per ripristinare la barriera cutanea e calmare eventuali rossori.
Oltre a queste semplici azioni da ricordare, dovresti anche evitare di:
- Usare prodotti aggressivi: soprattutto cosmetici contenenti alcool, fragranze sintetiche o coloranti;
- Fare esfoliazioni frequenti: non esfoliare la pelle più di una volta ogni due settimane, per evitare di rimuovere gli oli naturali protettivi e peggiorare la secchezza;
- Fare bagni lunghi e caldi: l’acqua troppo calda può eliminare i lipidi naturali della pelle, rendendola più vulnerabile alle irritazioni;
- Usare tessuti sintetici o ruvidi: preferisci, piuttosto, indumenti in cotone o lino, evitando materiali che possono sfregare o irritare la pelle.
Previeni e tratta le irritazioni della pelle
Se la tua pelle è sensibile, prendersene cura non significa solo trattare le irritazioni della pelle quando si presentano, ma anche prevenirle scegliendo i prodotti giusti.
Uno degli aspetti fondamentali da considerare è il pH dei detergenti e delle creme idratanti che utilizzi. La pelle infatti ha un pH fisiologico di circa 5.5, ovvero leggermente acido.
Questo aiuta a mantenere intatta la sua barriera protettiva naturale, conosciuta come “mantello acido” della pelle. Un elemento fondamentale che previene la perdita di idratazione e protegge la pelle dalle aggressioni esterne, come batteri, agenti inquinanti e irritanti.
Scegliere prodotti con un pH troppo lontano da quello fisiologico può quindi alterare questo equilibrio, indebolendo il mantello e rendendo la pelle più vulnerabile.
Il risultato? Lo hai visto sulla tua pelle: secchezza, irritazioni, arrossamenti e una maggiore sensibilità.
Per questo dovresti optare per prodotti formulati proprio per rispettare il pH fisiologico della tua pelle, soprattutto se hai una cute sensibile o soggetta a irritazioni.
Ad esempio, tutti i prodotti Sebamed sono pensati per prendersi cura della pelle sensibile, rispettare il suo equilibrio naturale ed essere usati quotidianamente.
Tra questi puoi provare il Pane Detergente sapone solido: un detergente senza sapone, ideale per viso, mani e corpo, che pulisce delicatamente senza seccare la pelle.
Oppure, il Detergente liquido viso e corpo con pH 5.5: come il Pane Detergente, è formulato con pH 5.5, dunque rispetta la naturale barriera protettiva cutanea.
Ancora, nella linea detergenti Sebamed trovi l’Olio Bagno Doccia, ideale per l’utilizzo quotidiano se la tua pelle tende a seccarsi facilmente. Con oltre il 50% di lipidi, nutre e protegge la pelle durante la doccia, prevenendo disidratazione e irritazioni.
E questi sono solo alcuni dei prodotti Sebamed per la detersione e la cura della tua pelle sensibile.
Vuoi dire addio alle irritazioni della pelle e prenderti cura della cute prevenendo fastidi futuri?
Scopri l’intera linea di detergenti corpo Sebamed e dì addio alle irritazioni cutanee!